Considerata la complessità delle leggi e dei decreti, e degli accordi Stato-Regioni in materia di sicurezza, in questa sezione potrete trovare alcune risposte alle domande sulle casistiche più comuni. Fermo restando che ogni attività ha caratteristiche a sé stanti, vi invitiamo comunque a contattarci per avere un'idea più precisa e personalizzata degli adempimenti necessari alla vostra attività.

 Il preventivo è gratuito e senza impegno.



1. Sto avviando una nuova attività, che cosa devo fare per essere "in regola" con il DLgs. 81/08? 

Risposta:

 Innanzitutto, redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e in caso di attività nell'ambito alimentare il Piano di Autocontrollo HACCP.

La redazione del DVR è obbligatoria, entro 30 giorni dalla data d'inizio attività, e se non viene fatta le sanzioni previste vanno da 5.000 a 15.000€ ed è previsto un procedimento penale.

Per poter redigere  il DVR sarà necessario indicare chi svolgerà il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) che può essere interno all'azienda (corso di formazione di 16-48 ore) oppure esterno con nomina annuale.

Sarà necessario nominare un Medico Competente che svolgerà la sorveglianza sanitaria per i lavoratori.

Sarà necessario individuare gli incaricati di gestione delle emergenze: antincendio e primo soccorso. Gli incaricati dovranno essere lavoratori oppure il datore di lavoro e dovranno frequentare formazione specifica.

Eleggere un RLS tra i lavoratori (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) oppure nominare un RLSt (territoriale) con incarico annuo. Qualora il RLS sia un lavoratore, dovrà svolgere la formazione specifica.

Far svolgere ai lavoratori una formazione generale e specifica della mansione obbligatoria.


2.  Nella mia azienda abbiamo un carico di lavoro enorme, ci risulta molto difficile assentarci per tutte le ore previste dei corsi di formazione. Come possiamo fare?

 Risposta: 

La richiesta è legittima, in effetti in molte realtà aziendali risulta difficile assentarsi o far assentare dal luogo di lavoro qualcuno per recarsi nelle aule formative. Per questo motivo, per venire incontro a queste esigenze, lo studio Piemonte Sicurezza effettua i corsi di formazione direttamente in sede presso la vostra azienda, senza alcuni costi aggiuntivi di alcun genere.

 

3.  Ho fatto il DVR (e/o il manuale HACCP) diversi anni fa, ha una "scadenza"?

Risposta
 Dipende. In linea generale, se non ci sono stati cambi di mansione, attrezzature, personale, lavorazione, prodotti chimici, fornitori, insomma se è rimasto tutto com'era all'inizio dell'attività, si possono mantenere i documenti originali aggiornandone ogni qualche anno gli indici e l'anagrafica. Se invece ci sono stati cambiamenti anche di solo uno di questi elementi, sarà necessario aggiornarlo oppure rifarlo in base alla radicalità dei cambiamenti. Per qualsiasi dubbio, lo studio Piemonte Sicurezza vi fornirà indicazioni, consulenze e preventivi di spesa per mantenere la vostra documentazione sempre aggiornata


4.  La mia azienda è composta dal legale rappresentante e altri soci, non essendo dei dipendenti ma dei soci come mi devo comportare con le leggi in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori?

 Risposta:

Su questo argomento, così come per la gestione delle imprese a conduzione familiare con coadiuvanti, ed altre realtà discostanti dall'organigramma "classico", vale il principio di equiparazione di soci, coadiuvanti, familiari, e molte altre figure, come lavoratori a tutti gli effetti. I criteri per classificare tali lavoratori si fondano su varie comma e aggiornamenti dai vari accordi Stato-Regioni, ma nella maggior parte dei casi si basano sul fatto che esista o meno un rapporto di subordinazione tra il legale rappresentate ed il coadiuvante, oppure se il socio svolge attività lavorativa in azienda ed è quindi esposto a rischi. In questi casi, ad esempio, si applicano tutte le normative a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Considerato il vastissimo campo di applicazione del DLgs. 81/08, lo studio Piemonte Sicurezza vi potrà fornire informazioni sulla vostra specifica realtà aziendale ed i relativi campi di applicazione del decreto. 


 

70471481ce7303242041ec7f6739ffa3b0014518
4393224e28e8180cdfc35a2cc5ec4b7a10689473
c0ae62dcd0470895ccbf07f18206e9f5c0d9fb0c
5b0bc34666d7c838fae5059b9a3814e83dfc26c2
a0b4c6248d0a57539258243d70aebe535e1f420f
8eb73fd07eee874a5b5ce49a0942d27a25166cbc
b365451fc89e50ae3f106025a05b67fd5ebdf183
dd4bb28bb978b3152e25d85a51c0b6696f9c1498